Genitori e figli nell’era dei social network

Genitori e figli nell’era dei social network

Smartphone, social media e salute mentale: cosa sta succedendo ai giovani a partire dal 2010

Smartphone, social media e salute mentale: cosa sta succedendo ai giovani a partire dal 2010

l peggioramento della salute mentale dei giovani, riscontrato ormai in numerosi Paesi è un dato difficilmente contestabile. Se le cause […]

Il virtuale non è reale. A proposito di youtuber e sfide mortali

Il virtuale non è reale. A proposito di youtuber e sfide mortali

Il virtuale non è reale. Questa lezione si può trarre dall’orrenda uccisione del piccolo Manuel da parte di un gruppetto […]

Social media e salute mentale in adolescenza: dagli Usa un nuovo avvertimento del Surgeon General

Social media e salute mentale in adolescenza: dagli Usa un nuovo avvertimento del Surgeon General

Lo chiamano principio di precauzione. E’ quello che dovrebbe indirizzare scelte politiche ed economiche in presenza di risultati scientifici, ancora […]

Più coraggio nell’educazione digitale: qualche segnale dalle istituzioni

Più coraggio nell’educazione digitale: qualche segnale dalle istituzioni

Si può regolamentare l’uso dei social media? Chi si proponga di attenersi al limite di età di 13 anni – […]

Ecco “Lo schermo dei desideri. Come le serie tv cambiano la nostra vita”

Ecco “Lo schermo dei desideri. Come le serie tv cambiano la nostra vita”

Le serie tv occupano sempre di più il nostro immaginario (e il nostro tempo). E ciò che ci propongono non […]

Smartphone: 10 ragioni per non regalarlo alla prima comunione

Smartphone: 10 ragioni per non regalarlo alla prima comunione

Lo smartphone è ormai un regalo quasi scontato alla prima Comunione. Pochi però si chiedono se sia una buona idea mettere nelle mani di un bambino di 9 o 10 anni uno strumento così potente. Eppure, scegliere l’età giusta per dare a un ragazzo un cellulare è una decisione importante

CHI SONO:

Stefania Garassini

Stefania Garassini

Insegno Content Management e Digital Journalism all’Università Cattolica di Milano, collaboro con il mensile Domus e con il quotidiano Avvenire e sono presidente di Aiart Milano, associazione nazionale che opera nella formazione a un uso consapevole dei media.

Contatto via mail

Link ad aiart

Smartphone: 10 ragioni per non regalarlo alla prima comunione

Smartphone: 10 ragioni per non regalarlo alla prima comunione

Lo smartphone è ormai un regalo quasi scontato alla prima Comunione. Pochi però si chiedono se sia una buona idea mettere nelle mani di un bambino di 9 o 10 anni uno strumento così potente. Eppure, scegliere l’età giusta per dare a un ragazzo un cellulare è una decisione importante

CHI SONO:

Stefania Garassini

Stefania Garassini

Insegno Content Management e Digital Journalism all’Università Cattolica di Milano, collaboro con il mensile Domus e con il quotidiano Avvenire e sono presidente di Aiart Milano, associazione nazionale che opera nella formazione a un uso consapevole dei media.

Contatto via mail

Link ad aiart
Smartphone, social media e salute mentale: cosa sta succedendo ai giovani a partire dal 2010

Smartphone, social media e salute mentale: cosa sta succedendo ai giovani a partire dal 2010

l peggioramento della salute mentale dei giovani, riscontrato ormai in numerosi Paesi è un dato difficilmente contestabile. Se le cause […]

Il virtuale non è reale. A proposito di youtuber e sfide mortali

Il virtuale non è reale. A proposito di youtuber e sfide mortali

Il virtuale non è reale. Questa lezione si può trarre dall’orrenda uccisione del piccolo Manuel da parte di un gruppetto […]

Social media e salute mentale in adolescenza: dagli Usa un nuovo avvertimento del Surgeon General

Social media e salute mentale in adolescenza: dagli Usa un nuovo avvertimento del Surgeon General

Lo chiamano principio di precauzione. E’ quello che dovrebbe indirizzare scelte politiche ed economiche in presenza di risultati scientifici, ancora […]

Più coraggio nell’educazione digitale: qualche segnale dalle istituzioni

Più coraggio nell’educazione digitale: qualche segnale dalle istituzioni

Si può regolamentare l’uso dei social media? Chi si proponga di attenersi al limite di età di 13 anni – […]

Ecco “Lo schermo dei desideri. Come le serie tv cambiano la nostra vita”

Ecco “Lo schermo dei desideri. Come le serie tv cambiano la nostra vita”

Le serie tv occupano sempre di più il nostro immaginario (e il nostro tempo). E ciò che ci propongono non […]

I MIEI ARTICOLI SU AVVENIRE.IT

L’autore Francesco Arlanch: ecco il segreto del successo delle serie tv

L’autore Francesco Arlanch: ecco il segreto del successo delle serie tv

«Come un cuoco è responsabile di ciò che mangiano i suoi clienti, così un autore lo è delle storie che […]

Smartphone, la sfida di educare dai licei passa alle elementari

Smartphone, la sfida di educare dai licei passa alle elementari

Smartphone a scuola, sì o no? Sta suscitando un acceso dibattito in queste settimane la decisione della rettrice del Liceo […]

La linguista americana Baron: “La lettura su carta vince sul digitale”

La linguista americana Baron: “La lettura su carta vince sul digitale”

Si fa presto a dire ‘leggere’. Che rapporto c’è tra scorrere rapidamente i post di Instagram su uno smartphone, studiare […]

“Soul” della Pixar: esempio di un cinema davvero adulto

“Soul” della Pixar: esempio di un cinema davvero adulto

Ambizioso, visivamente perfetto – davvero un peccato non poterlo vedere nelle sale – ,Soul, nuovo film della Pixar trasmesso dal […]

I MIEI ARTICOLI SU DOMUSWEB.IT

Masahiko Sato: My first me

Masahiko Sato: My first me


L’ingegneria della dipendenza

L’ingegneria della dipendenza


Anouk Wipprecht:  I miei abiti robotici: tra moda e tecnologia

Anouk Wipprecht: I miei abiti robotici: tra moda e tecnologia